Dopo il conseguimento della laurea triennale, il percorso formativo del fisioterapista può proseguire con la frequenza di Master universitari specialistici e Corsi di Perfezionamento Universitari.
I Master Universitari prevedono 3 diverse tipologie:
- Master trasversali: rivolti a tutte o parte delle professioni sanitarie con contenuti prevalentemente organizzativo-gestionali, didattici e di ricerca;
- Master interprofessionali: sono rivolti a due o più professioni su tematiche cliniche a forte integrazione interprofessionale;
- Master specialistici: rappresentano lo sviluppo di competenze specialistiche di ogni professione.
Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (Classe LM/SNT2): il conseguimento della Laurea Magistrale permette l’accesso ai Master di secondo livello e ai Dottorati di ricerca, che rappresentano il 3° ciclo della Formazione Superiore.
Dopo il conseguimento del titolo abilitante, il Fisioterapista è tenuto a mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze, per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale, mediante l’obbligo della formazione continua con il sistema E.C.M. (Educazione Continua in Medicina).