La firma del D.M. 8 settembre 2022, avvenuta in occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia, ha sancito la nascita degli Ordini Professionali della professione di Fisioterapista e della relativa Federazione Nazionale degli Ordini.
Con l’entrata in vigore del D.M., viene istituito l’Ordine Provinciale della Professione Sanitaria di Fisioterapista di Cagliari, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Sulcis Iglesiente (SARDEGNA CENTRALE), ai sensi della Legge 3/2018 (Legge Lorenzin).
L’Ordine professionale agisce quale organo sussidiario dello Stato al fine di tutelare gli interessi pubblici connessi all’esercizio professionale.
Le funzioni principali dell’Ordine sono:
- Promuovere e sviluppare la centralità della persona, delle sue aspettative di salute e del miglior livello di qualità di vita attraverso le cure.
- Valorizzare la funzione sociale, la salvaguardia dei diritti umani e dei principi etici dell’esercizio professionale, indicati nei codici deontologici, al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva.
- Promuovere e assicurare l’indipendenza, l’autonomia e la responsabilità della professione e dell’esercizio professionale.
- Migliorare la formazione universitaria del Fisioterapista, investendo sulla ricerca scientifica.
- Perseguire modelli organizzativi in grado di coniugare efficacia, efficienza, equità ed economicità.
- Perseguire modelli assistenziali per intensità di cure in cui la precocità dell’intervento fisioterapico sia garantita nei tempi e per il tempo necessario al raggiungimento del miglior recupero funzionale.
- Perseguire una Fisioterapia di iniziativa e di comunità per la gestione delle malattie croniche e degenerative, che possa garantire alla persona interventi adeguati e differenziati in rapporto al livello di rischio o di gravità del problema.
- Valorizzare la prevenzione, l’educazione e la promozione del coinvolgimento attivo del paziente nel processo di cura.
- Perseguire modelli per uno sviluppo continuo dell’autonomia professionale, attraverso la libera professione, promuovendo l’accesso diretto alle cure.
- Verificare i titoli necessari per l’esercizio professionale e gestire gli elenchi degli iscritti.
- Partecipare alla pianificazione dei fabbisogni professionali e all’esame di abilitazione.
- Collaborare con le istituzioni politiche, sanitarie e formative.
- Vigilare sull’attività professionale degli iscritti.
- Fornire informazioni trasparenti sulle proprie attività, secondo il principio di accessibilità.
L’Ordine Professionale è soggetto all’alta vigilanza del Ministero della Salute.